Sintomi e insorgenza della pelle secca e molto secca
Puoi riconoscere la pelle secca (xerosi cutanea) dal fatto che appare fragile, ruvida e arida. Tende a desquamarsi ed arrossarsi. Sensazioni di tensione e prurito possono costituire un disagio aggiuntivo.
In genere, la pelle secca e la pelle molto secca si manifestano nelle seguenti aree del corpo: viso, mani, gomiti, piedi, stinchi. Ma possono estendersi anche ad altre parti del corpo.
In caso di pelle secca, la barriera cutanea non è più intatta e quindi non può più svolgere la sua funzione protettiva. La ragione di ciò è una mancanza di lipidi (grassi) sulla superficie della pelle, che normalmente formano una barriera sana. Aumenta la perdita di acqua transepidermica (TEWL), durante la quale la preziosa idratazione fuoriesce dalla pelle.
La giusta cura della pelle contrasta efficacemente la pelle secca. L'obiettivo è una rigenerazione ed idratazione prolungata della pelle. La linea per la cura della pelle di DERMASENCE Adtop si adatta in modo ottimale alle esigenze della pelle secca.
Cause della pelle secca e molto secca
Le cause della pelle secca sono diverse e possono essere attribuite a influenze proprie dell'organismo (endogene) ed esterne (esogene):
- Cause endogene: genetica, età, malattie (tra cui dermatite atopica o psoriasi, ma anche diabete), stress
- Cause esogene: Radiazioni UV, medicinali, prodotti per la cura e la detersione sbagliati, abitudini di vita (incluso fumo o mancanza di liquidi)